StrategieIl marketing: asset per attività di ristorazione

Il marketing: asset per attività di ristorazione

 

Il marketing è un asset molto importante per qualunque attività di ristorazione. Grazie al marketing puoi trovare nuovi clienti e ciò in questo momento di pandemia causata da COVID-19 è quanto mai importante. 

Nel post di oggi cercherò di spiegarti le basi necessarie per iniziare a fare marketing efficacemente.

Iniziamo!

Il marketing è una risorsa fondamentale per qualsiasi attività di ristorazione: aiuta a trovare nuovi clienti ed in questo momento così delicato è quanto mai fondamentale. È necessario e sempre più ristoranti lo stanno facendo per distinguersi.
In questo articolo cercherò di spiegarti le basi necessarie per iniziare a fare marketing efficacemente.
Cosa rappresenta il marketing per un ristorante? È il miglior sistema per mostrare e far conoscere la tua attività di ristorazione ed è rivolto sia ai tuoi clienti abituali (fidelizzazione) sia alle persone che non hanno mai visitato e consumato nel tuo locale.
Con il marketing, per esempio, puoi:
– mostrare la tua ospitalità alle persone (anche quando non sono fisicamente presenti nel tuo ristorante);
incentivare la fidelizzazione dei clienti;
 velocizzare il processo di selezione di nuovi membri dello staff;
 aumentare il valore del tuo brand;
creare connessioni nella comunità della ristorazione locale;
– creare nuove partnership e collaborazioni commerciali e nuove opportunità con distributori e fornitori.

Qual è il costo del marketing per un ristorante?

Non esiste un approccio valido per tutti al marketing dei ristoranti, né esiste un numero magico quando si tratta di quanto dovresti spendere per il marketing del tuo ristorante. 

Alcuni elementi di marketing, come i social media, possono essere completamente gratuiti anche se è bene precisare quanto segue:

Il marketing digitale dei ristoranti e il marketing sui social media si dividono in pubblicazione organica (o gratuita) e pubblicazione a pagamento. 

La pubblicazione organica non costa nulla: puoi pubblicare foto, video e messaggi sui tuoi social senza investire un solo centesimo. Tuttavia, allocare un piccolo budget per aumentare e promuovere i tuoi post, raggiungendo così un vasto numero di persone, può avere un enorme impatto; ciò vale naturalmente anche per i canali WEB. 

Quanto destinare al budget per il marketing di un ristorante?
Per cominciare devi creare un profilo cliente: studiare il tuo cliente ideale ti aiuterà a capire dove si trova e cosa sta cercando.

Un efficace piano di marketing di un ristorante deve dare al ristoratore una visione di ciò che comprende a colpo d’occhio, ciò vale per le campagne di marketing passate, presenti e future, il piano deve includere:

  • Obiettivi della campagna: cosa stai cercando di ottenere attraverso ogni campagna? 
  • Stai cercando di aumentare il numero dei follower sui social? 
  • Vendere più di una determinata voce di menu?
  • Aumentare le iscrizioni al tuo programma fedeltà?

 È fondamentale per il successo della tua campagna avere un obiettivo delineato sin dall’inizio.

Durata della campagna:

per quanto tempo sarà attiva ogni campagna? Ad esempio uno sconto riscattabile per le prossime due settimane o qualunque altra creatività promozionale. 

Canale di marketing previsto

dove condurrai questa campagna? Ad esempio sui social media, tramite il tuo programma fedeltà/premi, su un’app di delivery, su Google, ecc. 

Una volta identificati i destinatari, prova l’uso di diversi canali marketing per verificare dove ottieni il maggior coinvolgimento dei clienti.
Definito il pubblico puoi incaricare (scelta consigliata) una web agency ad occuparti del marketing del tuo ristorante: solitamente per la categoria della ristorazione, l’intervallo di spesa varia dal 3 al 10% delle vendite.

Elemento fondamentale: ottimizza il sito web del tuo ristorante!

Assicurati che tutte le informazioni siano aggiornate, mantenendo orari, menu e posizione in primo piano. 

Facebook, Instagram, TikTok sono social media con un pubblico enorme e sono diventati imprescindibili. 

L’email marketing è efficace e può aiutare a stimolare il coinvolgimento degli ospiti, aumentare le vendite ed annunciare importanti aggiornamenti, offerte speciali e promozioni ai clienti. 

Mantenere aggiornata la tua pagina Google My Business è una delle cose più semplici ed importanti che puoi fare per aumentare il tuo traffico. 

Nella ristorazione, circa il 30% delle ricerche si converte in clienti paganti immediatamente.

Utilizza le app di messaggistica, in particolare WhatsApp: le liste broadcast con WhatsApp consentono di sviluppare una strategia semplice ed economica per aumentare la fidelizzazione dei clienti. 

Conclusioni

Oggi ti ho “dato” alcuni suggerimenti che possono fare la fortuna del tuo locale.

Hai scoperto le basi per iniziare ad utilizzare le più moderne strategie di marketing esistenti per farti conoscere a un platea di persone che ancora oggi non saprebbero nemmeno dell’esistenza del tuo ristorante.

Se sei interessato ad una consulenza CONTATTACI.

info@leela.it – 393 9737484

Benvenuti in Lee Lab Communication Design

Non è semplice sintetizzare la mia professione in una sola espressione ma ci proverò!

Visual designer,  Adv, Communication , Art /creative director, Web designer, Marketing manager, Social media, graphic designer, Brand Identity,  Photographer, Interior designer?

Sono di fatto specializzata in molti ambiti della comunicazione.

Il mio lavoro è l’ovvia conseguenza di una grande passione e curiosità per ogni forma di comunicazione visiva che, unite ad uno spiccato spirito artistico, mi hanno permesso di creare un background sempre presente nei miei progetti.

Lavoro con aziende, privati e professionisti della comunicazione che cercano un rapporto professionale serio e competente, il tutto condito da un rapporto umano, piacevole e collaborativo.

Mi occupo di tutti i progetti visivi di cui hai bisogno per comunicare, promuovere la tua attività e distinguerla con un’identità chiara.

Trasformo i tuoi bisogni dapprima in una idea, poi in un progetto ed uso le forme e le soluzioni più adatte per realizzarlo.

Dal logo alla brochure, dalle strategie sui social media al sito web, dalla comunicazione in esterno all’allestimento per una fiera o un evento, per me la chiave di tutto è sempre il progetto.

Ti aiuto a creare la strategia comunicativa definitiva che rende vincente un’idea creativa.

Trovo le soluzioni più efficaci non trascurando mai il budget  ma selezionando i materiali più adatti per raggiungere il risultato.

Perché dovresti scegliermi?

Il freelance è la persona con cui parli, è quella che realizzerà il tuo progetto e seguirà personalmente tutte le fasi di lavorazione, dal briefing alla consegna.

Un vantaggio in termini di flessibilità, velocità e costi.

Se sei un professionista o una piccola impresa, un’agenzia che ha bisogno di un servizio o un collega che ha bisogno di una collaboratrice, non esitare a contattarmi.

Office

Viale Unità D’Italia, 192 Chieti

Corso Como Milano

info@leelab.it

+39 393 9737484

Social